


Introduzione alle pietre da affilatura
Riassumiamo in questo articolo alcuni interessanti spunti sull’affilatura a pietra pubblicati sulla pagina ufficiale Facebook della Associazione Arrotini e Coltellerie. Primo video introduttivo sulla affilatura dei coltelli su pietra: Pietre per ravvivare il...
La Associazione Arrotini sulla Rivista “Coltelli”
Sul numero di giugno della rivista “Coltelli”, oltre alle consuete e interessanti recensioni sulle ultime novità della coltelleria sportiva, troverete un esauriente articolo sul raduno della Associazione Arrotini e Coltellerie tenutosi ad aprile di...
La forbice per stoffa. Principi di funzionamento e corretta arrotatura
LEGENDA (vedi foto 1 e 2) GRAZIA: è la superficie interna delle lame che è concava e che deve avere andamento elicoidale per fare in modo che i due taglienti si incontrino correttamente. MEZZELUNE/LUNETTE: sono i “cuscinetti” che permettono un corretto scorrimento...
La valle degli arrotini
La “Val da la trisa” o la Valle dei Moleti La “Val da la trisa”, così è chiamata in dialetto la Val Rendena. La “trisa” è l’utensile di legno che da secoli accompagna la preparazione della polenta (praticamente l’unico cibo che ha sfamato per secoli gli...
Le “Certificazioni” 2018
Si è concluso a Rimini il nostro ormai consueto incontro annuale per le Certificazioni dei Mastri e degli Abili affilatori. Sui 12 candidati che hanno presentato i loro lavori di affilatura, quest’anno i “promossi” sono stati sei. Conferma a...